- castello
- ca·stèl·los.m. AU1a. complesso di edifici fortificati, munito di mura e di torri, eretto come dimora dei signori feudali e a scopo difensivo | estens., rocca, fortezzaSinonimi: 1maniero.1b. estens., spec. con riferimento a edifici al di fuori dell'Italia, imponente e sontuoso palazzo signorile: i castelli della Loira2. OB estens., borgo in posizione elevata e dominante, cinto di mura, di solito costruito nel sito di un'antica fortificazione3a. CO impalcatura, ponteggio usato spec. nei cantieri edili | impalcatura che sostiene i trampolini e le piattaforme per i tuffi | nei parchi e nei giardini pubblici, impalcatura di ferro o di legno su cui i bambini possono arrampicarsiSinonimi: ponteggio.3b. TS tecn. struttura per sostenere e collegare organi di macchine, motori e sim.: castello di una gru3c. TS arm. monoblocco che costituisce la cassa di una rivoltella e serve da collegamento con le altre parti dell'arma3d. TS tecn. insieme dei pezzi che racchiudono il meccanismo di un orologio4. TS mar. ponte soprelevato rispetto a quello di coperta, situato nella parte prodiera5. TS tipogr. mobile su cui sono collocate le casse tipografiche6. TS giochi nel biliardo, l'insieme dei cinque o nove birilli posti al centro del tavolo7. TS arald. negli scudi, edificio raffigurato come una cortina affiancata da due torri merlate8. TS st.milit. antica macchina d'assedio costituita da una torre di legno a più piani sui quali si trovavano i combattenti\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. castĕllu(m), dim. di castrum "fortezza".NOTA GRAMMATICALE: anche femm. pl. ant. castella.POLIREMATICHE:castello di carte: loc.s.m. COcastello di sabbia: loc.s.m. COcastello in aria: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.